Il tuo carrello e' vuoto
Mancano 89,90 € per ottenere la spedizione gratuita!
La tenuta di Fontanafredda viene acquistata da Vittorio Emanuele II per essere data in dono alla Bela Rosin. Successivamente viene intestata ai figli Maria Vittoria ed Emanuele Alberto Conte di Mirafiori. Il Re acquista la prima vigna di Barolo da cui nasce il nome "Tenimenti di Barolo e Fontanafredda". Inizia la vinificazione nelle cantine di Fontanafredda anche se risale già al 1867 al menzione di un Barolo Fontanafredda. Il Conte Emanuele Alberto di Mirafiori inizia la sua avventura, con oltre 300 ettari coltivati direttamente da operai salariati specializzati (cosa unica per l’epoca). Muore Emanuele Alberto di Mirafiori che aveva trasformato il Barolo in un mito. Era stato lui a rendere Fontanafredda un vero e proprio villaggio con una chiesa e una scuola. Gli subentra il giovane secondogenito Gastone. Sotto la guida del Direttore Cav. Mollo, l’azienda raggiunge la sua massima espansione commerciale e produttiva, con 200 dipendenti e oltre 40 famiglie residenti all’interno della tenuta. La fillossera, malattia che attacca le radici e le piante, arriva nelle Langhe e distrugge i vigneti. La grande depressione economica partita dagli USA mette in difficoltà l’azienda. A causa delle numerose difficoltà le tenute e la cantina vengono vendute per 1.050.500 lire a Monte dei Paschi di Siena, mentre il marchio viene venduto alla famiglia Gancia per 100.000 lire. Fontanafredda, dopo 70 anni, torna in mani piemontesi. Fontanafredda viene nominata European Winery of the Year da Wine Enthusiast Magazine.
Chi Siamo
Condizioni di vendita
Contatti
Corso Aldo Moro, n°148 81055 - S. Maria C.V. (CE)
P.IVA 04320010616 | Numero REA CE-317116 | CAP.SOC. € 10.000,00 I.V.
TEL. 0823 79 61 22
CEL. 380 4782557
EMAIL: info@enotecaquadrifoglio.it
Skype: live:6dd1d59618a05709
Pec fourleaf@mypec.eu
Cookies Policy -
Privacy Policy