Il tuo carrello e' vuoto
Mancano 89,90 € per ottenere la spedizione gratuita!
La storia di quello che oggi è uno dei principali liquori della tradizione italiana comincia nel 1885, quando Stanislao Cobianchi, dà vita ad una piccola azienda di liquori, andando contro il volere della sua famiglia che lo aveva indirizzato alla carriera ecclesiastica. In una prima fase, la produzione è rivolta a liquori dai nomi oggi quasi dimenticati come ratafià, alchermes, arquebuse, persico, latte di vecchia e rosolio. La profonda conoscenza delle erbe aromatiche lo stimolò a creare un prodotto nuovo, un delicato liquore dal color ambra che doveva diventare la specialità della casa. Dovendo dare un nome al suo nuovo prodotto, Stanislao decise di chiamarlo Amaro Montenegro, in onore di Elena Petrovich Niegos, Principessa del Montenegro e futura Regina d’Italia. Nel corso degli anni Montenegro ha accompagnato la storia d’Italia, fino ad assumere un vero e proprio ruolo iconico. Fu addirittura Gabriele D’Annunzio, in una delle sue lettere, a definire Amaro Montenegro il «liquore delle virtudi». Nel 1906, il crescente espandersi dell’azienda richiese il suo trasferimento in un nuovo e avveniristico stabilimento a Borgo Panigale.
Chi Siamo
Condizioni di vendita
Contatti
Corso Aldo Moro, n°148 81055 - S. Maria C.V. (CE)
P.IVA 04320010616 | Numero REA CE-317116 | CAP.SOC. € 10.000,00 I.V.
TEL. 0823 79 61 22
CEL. 380 4782557
EMAIL: info@enotecaquadrifoglio.it
Skype: live:6dd1d59618a05709
Pec fourleaf@mypec.eu
Cookies Policy -
Privacy Policy